A cura della redazione
photo Sebastian Cortés
Le fotografie di Sebastian Cortés ci svelano come uno “spazio” può diventare un “luogo”.
A cura della redazione
photo Sebastian Cortés
Le fotografie di Sebastian Cortés ci svelano come uno “spazio” può diventare un “luogo”.
di Anna Correale
I luoghi descritti sono reali, la storia narrata è vera, ma, come tutto ciò che riguarda il vissuto, per niente dimostrabile.
di Ursula Janssen
Cosa è venuto prima, la gallina o l’uovo? Nelle cosmogonie di molte culture, la risposta è sorprendentemente chiara: l’uovo del mondo è all’origine di tutte le cose.
di Mathilde Bretillot e Jill Silverman Van Coenegrachts
Una designer e una curatrice d’arte contemporanea dialogano sulla spedizione IDE (Industrial Design Expedition) in Puglia.
di Pasquale Leccese
Pasquale Leccese e Marlene Dumas: un ritratto della nota pittrice sudafricana, una donna bianca con il cuore nero. Il bianco e il nero sono il materiale delle sue opere. Inchiostri, matite e olii, sempre nero e bianco in una continua sovrapposizione.
di Brian McGlynn
Come è finito in Valle d’Itria, in Puglia, un vecchio contenitore da laboratorio con coperchio in vetro smerigliato insieme alla sua collezione di conchiglie esotiche.
photo Manoocher Deghati
Le immagini di Manoocher Deghati, uno dei fotoreporter viventi con più riconoscimenti e più presenze nell’ambito del fotogiornalismo di guerra. Ha collaborato con testate come National Geographic, Time, Life Press, Newsweek, Le Figaro, vincendo nel 1983 e nel 1986 il primo e il terzo premio del World Press Photo.
di Viktor Misiano
Il nucleo tematico ricorrente più emblematico dell’opera di Andrej Roiter è legato ai realia
del viaggio, della peregrinazione, dello spostamento o, ricorrendo a un termine utilizzato spesso dall’artista, del turismo.
di Alasdair Scott Sutherland
Maillorca, Francia, Ostuni: una coppia inglese ricorda la ricerca per la perfetta seconda casa.
di Franco Chiarpei
photo Sebastian Cortés
In viaggio nel Basso Salento in compagnia del regista Edoardo Winspeare.