a cura della redazione
Un bagno di natura che favorisce emozioni legate alla vita di campagna, con i suoi colori, profumi, sapori, silenzi e suoni.
a cura della redazione
Un bagno di natura che favorisce emozioni legate alla vita di campagna, con i suoi colori, profumi, sapori, silenzi e suoni.
di Anna Correale
“L’eccedenza mi affascinava nella storia del pentolino, l’oltremisura, quella che portiamo dentro noi stessi e che diventa rischiosa quando non conosciamo la formula per contenerla.”
di Dante Marmone
e Tiziana Schiavarelli
photo Franco Chiarpei
Una coppia di attori baresi parla di tempo comico, espressività, mimica e del talento di far ridere.
di Giorgio Verzotti
photo Toni Thorimbert
Il “sentimento del tempo” attraversa tutta l’opera di Alighiero Boetti, ed emerge discontinuamente ma costantemente sotto gli aspetti più diversi.
di Aldo Patruno e Angelofabio Attolico
photo Lorenzo Scaraggi
Il ponte tra Europa e Mediterraneo la cui funzione di cerniera culturale è ancora di grandissima attualità.
di Gabi Scardi
photo Raffaele Puce
Per Maria Papadimitriou l’arte è, insieme, pensare, fare, tracciare connessioni tra individui e fasi storiche…
di Pasquale Leccese
photo Edo Bertoglio
Ricordi sparsi di un gallerista pugliese nomade: incontri con i personaggi straordinari che hanno popolato il periodo d’oro fra arte e musica negli anni ‘70 e ‘80 a NYC.
di Pierangelo Caramia
Il tempo sospeso della foresta. Conversazione tra Pierangelo Caramia e il fotografo francese Didier Goupy, con un testo di Charlotte Rampling.
di Viktor Misiano
Senza dubbio, l‘uso del tempo da parte di Meldibekov è sia deliberato che programmatico. Tematizza il rituale e in molte opere ne fa la base della sua poetica.
di Antonio Frugis
photo Sebastian Cortès
“Io sono un serpente, ogni anno cambio pelle, la mia pelle non la butto, ma con essa faccio tutto, Ciò che ho fatto di recente, Già da tempo mi repelle” (Pino Pascali).