di Paolo Belloni
Le piante, presenti sulla Terra da milioni di anni, da sempre insegnano – o almeno ci provano – a noi umani a convivere in modo proficuo e rispettoso, superando qualunque ostacolo. Anche una bomba atomica.
di Paolo Belloni
Le piante, presenti sulla Terra da milioni di anni, da sempre insegnano – o almeno ci provano – a noi umani a convivere in modo proficuo e rispettoso, superando qualunque ostacolo. Anche una bomba atomica.
di Giovanna D’Amato
photo Franco Chiarpei
Dialogo fra una violoncellista e una pianista sulla musica, il tempo, non solo esistenziale, e la vita d’artista, fatta di straordinarie opportunità ma anche di disciplina, rigore e regole da infrangere.
di Pierangelo Caramia
photo Archivio Gruppo Speleologico Martinese
Il nostro territorio carsico e le sue acque ed erosioni come sintesi dello scorrere immenso e inarrestabile del tempo.
di Loredana Capone
photo: ESA Image captured by the Copernicus Sentinel-3 Mission
Messapi, figli di Sparta, Romani, Bizantini, Longobardi, Ostrogoti, Saraceni, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi. L’elenco dei popoli che nei millenni di storia della penisola pugliese hanno attraversato, vissuto e arricchito queste terre, potrebbe dilungarsi ancora e ancora.
di Franco Chiarpei, photo Sebastian Cortès La collezione di Lord Alistair McAlpine, iniziata in Inghilterra negli anni ’60 e custodita oggi dalla moglie Athena tra le mura di un antico convento francescano del Basso Salento
di Brian McGlynn L’osservazione degli uccelli, con i suoi tempi lunghi e meditativi, è lo spunto per raccontare questi animali dalle capacità straordinarie che in Puglia si concentrano ancora numerosi – curiosità e ricordi di un birdwatcher irlandese trapiantato in valle d’Itria
by Pierangelo Caramia This journal has been named “Egg” because its goal is to become a vital place of welcome — a piazza — the stem-cell nucleus for a variety of developments and possible futures. The Egg Journal aims at containing and nurturing utopia and the possibility of new visions and new directions. We have decided to respect the differences in the…
Wandering. A dialogue between two nomads Antonio D’Aprile interviews the writer and walker Antonio Moresco I met Antonio Moresco in June 2016, when I joined the Trieste-Sarajevo walk organized by the Associazione Repubblica Nomade; I was fascinated by this particular project called Il Sogno dell’Europa (The Dream of Europe) Antonio Moresco was one of the founders of…
di Alasdair Scott Sutherland Abbiamo visitato la Puglia per la prima volta nel 2003 ma la decisione di trasferirci in questa zona è stata presa un mercoledì mattina di quattro anni dopo. Dobbiamo tutto a un uomo di nome Marco, che lavora nel supermercato Despar alla periferia di Cisternino. Quell’anno Felicity e io avevamo affittato…
by Viktor Misiano The most obvious and enduring circle of motifs in Andrei Roiter’s works refer to the realia of journeys, wanderings and travels or, if you want to use the term more commonly used by the artist himself, tourism. Suitcases, travelling bags, packed corrugated cardboard boxes, canvas tents, canoes, skis, cameras, notebooks and sketches…